- 1 Che cosa sono le bistecchiere con tasti
- 2 A che cosa servono le bistecchiere con tasti
- 3 Tasti per timer
- 4 Tasti per termometri
- 5 Selettori della temperatura
- 6 Selettori dei programmi
- 7 Forme delle bistecchiere con tasti
- 8 Dimensioni e ingombri
- 9 Prezzi delle bistecchiere con tasti
- 10 Come scegliere le proprie bistecchiere con tasti!
Le bistecchiere con tasti sono una tipologia di strumenti per cuocere la carne che pochissimi utenti conoscono: nella guida che segue vi porteremo alla scoperta di prezzi, caratteristiche e tutto quello che c’è da sapere sul prodotto. Buona lettura!
Che cosa sono le bistecchiere con tasti
Le bistecchiere con tasti sono una tipologia di bistecchiera con alimentazione elettrica che sfrutta diversi programmi, funzionalità e sensori per dare il massimo controllo della cottura all’utente. Per chiarire: se la bistecchiera tradizionale è il fornello, la bistecchiera munita di tasti è un forno a microonde!
Come avremo modo di vedere nelle prossime sezioni della guida, le differenze tra un modello di bistecchiera con tasti e gli altri sono molto importanti, perché non esiste uno standard che i produttori devono seguire.
A che cosa servono le bistecchiere con tasti
Come accennato nella sezione precedente, le bistecchiere con tasti sono state pensate per dare all’utente la massima libertà di personalizzazione della cottura, senza che sia necessario un occhio particolarmente attento o esperto. Tramite i tasti, infatti, potremo impostare la cottura in ogni suo aspetto: tempo di cottura, temperatura, calore della piastra e così via.
Tasti per timer
Il tasto per il timer è una componente che non può mancare nella grande maggioranza degli elettrodomestici per la cottura. Ovviamente nelle bistecchiere con tasti avremo a disposizione un tasto per il timer che ci permetterà di impostare la durata della cottura. Il tasto può essere un “+/-“ che aumenta o diminuisce il valore numerico su un display, oppure può essere un vero e proprio timer analogico con manopola da ruotare.
Tasti per termometri
Il termometro: un attrezzo consigliato da tutti gli esperti della cottura della carne perché l’unione di temperatura ideale e tempo di cottura perfetto è l’unico modo per realizzare una cottura impeccabile. Ovviamente le bistecchiere con tasti, in qualità di strumenti più accessoriati del settore, possiedono anche un termometro interno il quale restituisce la temperatura su un monitor. I tasti, in questo caso, ci servono per imporre dei limiti alla temperatura!
Selettori della temperatura
Come accennato poco fa, la temperatura è fondamentale per la cottura e, per questo motivo, è fondamentale avere un metodo per controllare, selezionare e regolare la temperatura di una bistecchiera. La soluzione è spesso una manopola analogica che permette, ruotando sul suo asse centrale, di selezionare la temperatura di cottura desiderata. In altri casi, avremo a disposizione un bottone “+/-“, come per il timer, che ci permetterà di abbassare o diminuire la temperatura.
Selettori dei programmi
I tasti che condensano tutte le funzionalità spiegate nelle sezioni precedenti sono i selettori dei programmi. Questi semplici bottoni (solitamente in numero dai 4 ai 9, allineati nella parte frontale della bistecchiera) sono pensati per dare la possibilità all’utente di impostare un numero elevato di variabili in una sola volta, ad esempio scegliendo il programma “carne al sangue”.
Forme delle bistecchiere con tasti
Le bistecchiere con tasti seguono le forme presenti da sempre nel mercato della bistecchiera: rotonda, quadrata e rettangolare. La forma rotonda è ovviamente la più piccola ed economica, pensata per le piccole famiglie, le coppie e gli utenti single. La forma quadrata è quella che, solitamente, presenta dimensioni medie e costi medi, mentre la forma rettangolare è la più abbondante e costosa.
Dimensioni e ingombri
Le dimensioni e gli ingombri delle bistecchiere con tasti sono solitamente maggiori rispetto a quelli di una bistecchiera tradizionale, per diversi motivi:
- La bistecchiera con alimentazione elettrica è sempre più ingombrante di quella tradizionale;
- Rispetto alla bistecchiera tradizionale, il prodotto con tasti è più simile ad una “postazione”, con piedini antiscivolo, coperchio e così via;
- La bistecchiera con tasti deve presentare uno spazio apposito per “l’interfaccia” ossia la parte della scocca su cui sono presenti i bottoni.
Prezzi delle bistecchiere con tasti
Come molti di voi avranno già immaginato, le bistecchiere con tasti hanno prezzi decisamente maggiori rispetto alla media. Il motivo di questi prezzi elevati è ovviamente da collegare a: maggiori innovazioni, alimentazione elettrica e così via. Il nostro consiglio è quello di valutare una spesa massima di circa 150 – 200 euro per le bistecchiere con tasti, anche se esistono prodotti leggermente meno costosi per chi volesse risparmiare.
Come scegliere le proprie bistecchiere con tasti!
La scelta della bistecchiera con tasti, ovviamente, parte dal budget dell’utente e dalle sue esigenze. Ad esempio, un utente che usa raramente la bistecchiera e non cucina per molte persone, potrebbe optare per un prodotto rotondo, di piccole dimensioni e con pochi programmi fondamentali, così da poter risparmiare. Al contrario, invece, chi usa spesso la bistecchiera può pensare di acquistare un prodotto più costoso e con più programmi.
Con questo ultimo paragrafo concludiamo la nostra guida dedicata alle bistecchiere con tasti: grazie per l’attenzione!