- 1 Bistecchiere costose: dimensioni e tipologie di piastre
- 2 Quali materiali scegliere?
- 3 Prestazioni, potenza e funzioni
- 4 Conclusioni
La bistecchiera è uno dei dispositivi che oggi vengono utilizzati maggiormente in casa, specialmente da chi non ha a disposizione un giardino in cui utilizzare il barbecue. È un prodotto ideale per la preparazione di cibi sani senza l’aggiunta di grassi, velocizzando i tempi di cottura e facilitando anche le operazioni di pulizia. L’ingombro di questi prodotti spesso è un elemento svantaggioso, ma che può essere compensato dalle funzioni di utilizzo avanzate e dalla elevata praticità di utilizzo delle bistecchiere.
I modelli di bistecchiere oggi disponibili sul mercato sono di varie tipologie. Puoi trovare i modelli più professionali e costosi con dei prezzi più elevati rispetto alla media oppure quelli più semplici e dotati di funzioni base che spesso hanno dei prezzi inferiori. In questa guida vedremo quali sono le principali caratteristiche delle bistecchiere più costose, così da capire quali sono gli aspetti principali da considerare se la tua intenzione è quella di acquistare una bistecchiera di alta qualità.
Bistecchiere costose: dimensioni e tipologie di piastre
Se la tua intenzione è quella di acquistare una bistecchiera costosa devi sapere che uno dei suoi vantaggi ha a che vedere con l’ingombro e con le dimensioni. Una buona bistecchiera di alta qualità non ha delle dimensioni particolarmente eccessive, per cui è in grado di garantire delle ottime funzioni di utilizzo senza occupare uno spazio particolarmente ingombrante. Puoi trovare delle ottime bistecchiere di alta qualità con una dimensione di 40 x 25 cm e con un peso che non è più elevato di 5 kg.
Uno degli aspetti che differenzia maggiormente i modelli di bistecchiere più professionali da quelli più tradizionali riguarda le piastre presenti in dotazione. Alcuni modelli delle marche più prestigiose offrono agli utenti la possibilità di cucinare utilizzando delle piastre intercambiabili. Ad esempio, si possono utilizzare delle piastre lisce per effettuare una cottura veloce a contatto oppure delle piastre ondulate.
Quali materiali scegliere?
Dal punto di vista dei materiali, le bistecchiere più costose e di maggiore qualità non hanno rivali. Spesso sono realizzate con materiali molto resistenti e duraturi nel tempo. Questi materiali sono naturalmente idonei per un uso alimentare. I materiali migliori per la realizzazione delle bistecchiere più costose sono in alluminio pressofuso antiaderente, l’acciaio inox, la ghisa oppure la vetroceramica. Sono dei materiali in grado di distribuire in modo uniforme il calore su tutta la superficie della griglia.
Le aziende produttrici che realizzano le bistecchiere più costose e di maggiore qualità prediligono spesso l’utilizzo della ghisa, dato che permette un livello elevato di funzionalità. Questo materiale tuttavia prevede anche qualche piccolo svantaggio, tra cui il fatto di avere un peso specifico più elevato rispetto alla media.
Prestazioni, potenza e funzioni
Quando si parla di bistecchiere costose e di alta qualità, le prestazioni in cultura sono certamente molto elevate. Una buona bistecchiera elettrica per uso domestico deve avere una potenza superiore ai 2000 Watt. Spesso la potenza ha un’influenza anche sulle dimensioni della superficie di cottura della bistecchiera. Si tratta di un rapporto che ha un’influenza notevole sui tempi di riscaldamento delle piastre. Più il rapporto tra la superficie e la potenza della bistecchiera è equilibrato, più la bistecchiera sarà in grado di garantire un riscaldamento rapido ed efficiente.
Naturalmente, il raggiungimento di alte temperature comporta un maggiore consumo di energia. Tuttavia, oggi sul mercato si possono trovare anche delle bistecchiere con una potenza elevata ma che non comportano un consumo eccessivo di energia.
Conclusioni
Concludendo, alcuni modelli costosi sono dotati anche di piedini antiscivolo che si adattano a più tipologie di superfici. Questi permettono alle bistecchiere di essere utilizzati anche sui nostri fornelli di casa. Il ripiano su cui si può utilizzare la bistecchiera deve essere stabile e sicuro e occorre sempre fare molta attenzione quando la si maneggia, evitando di spostarla quando è ancora calda.
La scelta dei materiali è particolarmente importante se si opta per un modello costoso. È meglio optare per l’acquisto di bistecchiere realizzate in ghisa oppure in acciaio con un rivestimento antiaderente. Queste tipologie di bistecchiere sono quelle più diffuse specialmente perché sono quelle più sicure da usare.