- 1 Le bistecchiere doppie
- 2 Perchè scegliere un prodotto doppio?
- 3 Quando NON scegliere un prodotto doppio
- 4 Prezzi delle bistecchiere doppie
- 5 Materiali: fondamentali per la scelta
- 6 Brand e modelli: esaminiamo l'offerta disponibile
- 7 Metodo di alimentazione: elettrico o con fornello?
Tra tutte le tipologie di bistecchiere che possiamo scegliere nel mercato moderno, una delle più discusse è la bistecchiera doppia: alcuni utenti pensano che sia molto utile, mentre altri pensano che sia un ingombro inutile. Nella guida di oggi vi diremo tutto quello che c’è da sapere sulle bistecchiere doppie: che cosa sono, come funzionano, perchè sceglierle, quali prezzi aspettarsi, quali caratteristiche valutare e molto altro ancora.
Le bistecchiere doppie
I prodotti protagonisti della nostra guida di oggi, le bistecchiere doppie, sono oggetti molto facili da riconoscere perchè possiedono due superfici di cottura. Nella grande maggioranza dei casi le due piastre sono di forma quadrata e sono collegate tra loro da dei cardini posti lungo un lato dello strumento. I cardini permettono alle bistecchiere doppie di essere aperte e chiuse come un libro. Questo tipo di soluzione è molto utile per gli utenti per tre motivi differenti: in primo luogo permette di avere una doppia superficie di cottura ma un ingombro contenuto quando la bistecchiera non è in uso; in secondo luogo permette di avere un “coperchio” nel caso in cui si utilizzi soltanto una piastra; infine, permette di risparmiare ed avere una soluzione modulare.
Perchè scegliere un prodotto doppio?
Come accennato nella sezione precedente, le bistecchiere doppie vengono spesso scelte per via della loro modularità e comodità per l’uso quotidiano. Per le famiglie, ad esempio, le bistecchiere rappresentano una soluzione ideale: occupano poco spazio nei cassetti della cucina, offrono il doppio della superficie di cottura rispetto ad una normale bistecchiera e sono decisamente molto efficienti e facili da pulire.
Quando NON scegliere un prodotto doppio
Secondo la nostra opinione il prodotto doppio ha una sola grande limitazione: quando è aperto, il doppio manico occupa un ingombro molto importante che può uscire dal perimetro del piano cottura oppure andare ad occupare lo spazio di un terzo fornello. Generalmente gli utenti con piccoli piani cottura ad angolo si renderanno conto che l’unico modo possibile per usare le bistecchiere doppie consiste nel posizionarle in diagonale, occupando l’intero piano cottura. Quindi, se avete un piano cottura molto piccolo, vi consigliamo di evitare l’acquisto dei prodotti protagonisti della nostra guida di oggi.
Prezzi delle bistecchiere doppie
Le bistecchiere doppie sono più costose rispetto ai prodotti tradizionali: mediamente la spesa è leggermente inferiore al doppio. Se per una bistecchiera tradizionale quadrata di piccole dimensioni, quindi, pagheremmo circa 15 euro; per una bistecchiera doppia con lo stesso perimetro ne pagheremo circa 25 – 30. Ovviamente il costo è dovuto ad un maggiore utilizzo di metalli per la costruzione del prodotto.
Materiali: fondamentali per la scelta
Solitamente la scelta dei materiali per le bistecchiere è tra: alluminio, ghisa e pietre ollari o laviche. Tuttavia, i prodotti protagonisti della nostra guida di oggi sono spesso disponibili soltanto nel formato in ghisa: pesante, resistente, economico e generalmente meno efficiente della dispersione del calore rispetto agli altri materiali. Con molta fatica potrete trovare delle bistecchiere doppie in alluminio, ma possiamo affermare con assoluta sicurezza che non esistano prodotti doppi in pietra ollare o lavica.
Brand e modelli: esaminiamo l’offerta disponibile
Le bistecchiere doppie si costruiscono, in poche parole, mettendo assieme due bistecchiere tradizionali unite da cardini. Questo significa che tutti i brand produttori di bistecchiere tradizionali possono realizzare strumenti doppi. L’utente potrà quindi affidarsi a marchi molto famosi come Tescoma, Rowenta, Lagostina, Aeternum, H&H, Severin e così via. Ovviamente esiste anche tutto un sottobosco di brand meno famosi che possono facilmente essere scelti per via della loro economicità.
Metodo di alimentazione: elettrico o con fornello?
A questo punto possiamo parlarvi delle varie tipologie di alimentazione disponibili per le bistecchiere doppie.
La tipologia di alimentazione più diffusa è sicuramente quella legata al fornello: una fiamma “libera” posta sotto la piastra la scalda in modo abbastanza disomogeneo ma rapidamente. Quasi tutte le bistecchiere doppie sono realizzate in questo modo.
La seconda tipologia di alimentazione per le bistecchiere doppie è quella elettrica: non avremo bisogno di un fornello ma di una presa di corrente. Questa soluzione è molto pratica perchè non occupa spazio sul fornello e prevede una piastra che si scalda in modo omogeneo, tuttavia costa molto di più.
L’ultima tipologia di alimentazione è quella riservata ai barbecue: utile soltanto per gli appassionati della griglia, per via dei suoi utilizzi limitati.
Con questo ultimo paragrafo concludiamo la nostra guida interamente dedicata alle bistecchiere doppie. Vi ringraziamo per l’attenzione e, come sempre, vi ricordiamo che il nostro blog è interamente dedicato al mondo delle bistecchiere: grandi, piccole, doppie, elettriche, tradizionali e chi più ne ha più ne metta. Detto questo, vi auguriamo buona fortuna per la scelta della vostra nuova bistecchiera!