- 1 Le bistecchiere piccole
- 2 Perchè scegliere un prodotto piccolo?
- 3 Quando NON scegliere un prodotto piccolo
- 4 Prezzi delle bistecchiere piccole
- 5 Materiali: quali scegliere?
- 6 Brand e modelli: esaminiamo l'offerta disponibile
- 7 Metodo di alimentazione
- 8 Accessori e qualità aggiuntive
- 9 Consigli per l'acquisto
Le dimensioni di una bistecchiera sono tra gli aspetti più importanti da valutare per l’acquisto: molto spesso, infatti, capita che una bistecchiera sia troppo larga per il proprio fornello, troppo impegnativa da spostare o pulire e così via. Per fortuna, tutti gli utenti che hanno problemi con le bistecchiere grandi, possono contare su una versione più compatta del prodotto: le bistecchiere piccole. Nella guida che seguirà vi diremo tutto quello che serve sapere per acquistare delle bistecchiere piccole: prezzi, materiali, brand, modelli e molto altro ancora. Buona lettura!
Le bistecchiere piccole
Le bistecchiere piccole sono una particolare tipologia di piastra per la cottura della carne che si contraddistingue per via delle sue dimensioni molto contenute. Solitamente, a differenza delle bistecchiere grandi, i prodotti protagonisti della nostra guida di oggi sono di forma quadrata, con manici o impugnature minimali e così via.
Perchè scegliere un prodotto piccolo?
Come accennato nella sezione precedente, le bistecchiere piccole sono pensate per occupare un solo fornello sul piano cottura: in questo modo l’utente può usare comodamente la bistecchiera mentre prepara altri piatti come contorni, condimenti e così via. Nella maggior parte dei casi la scelta di un prodotto piccolo dipende principalmente dal fatto che l’utente ha uno spazio molto piccolo per cucinare e non vuole occuparlo tutto con una sola bistecchiera.
Quando NON scegliere un prodotto piccolo
Secondo la nostra opinione il prodotto piccolo ha la grande limitazione di permettere la cottura di una sola bistecca alla volta, due nei casi più fortunati.Gli amanti delle bistecche di grandi dimensioni come la Fiorentina si troveranno quindi molto scomodi nell’uso della bistecchiera piccola. Generalmente le dimensioni della materia prima e le quantità di carne da cucinare in una singola volta sono i principali ostacoli verso l’acquisto di una bistecchiera piccola.
Prezzi delle bistecchiere piccole
Le bistecchiere piccole, come si può facilmente intuire, sono prodotti molto economici rispetto alle loro colleghe di dimensioni più grandi. Il risparmio è ovviamente dovuto ad una quantità inferiore di materiali utilizzati per la realizzazione del prodotto. Le dimensioni piccole, quindi, ci permettono anche di risparmiare denaro con una spesa che va dai 15 ai 30 euro per un prodotto di buona fattura ed alimentazione tradizionale.
Materiali: quali scegliere?
Il materiale, come tutti ben sappiamo, è un aspetto fondamentale della bistecchiera, piccola o grande che sia. Nel caso della bistecchiera piccola, secondo la nostra opinione, possiamo optare per qualsiasi materiale in quanto il peso dei materiali più densi sarà mitigato da un uso minore di questi ultimi. Generalmente, quindi, si consiglia l’acquisto di un resistente prodotto in ghisa, capace di condurre il calore in modo ottimale, ma anche di offrire una buona resistenza all’usura e all’utilizzo prolungato negli anni.
Brand e modelli: esaminiamo l’offerta disponibile
Quasi tutti i brand che si occupano d istrumenti per la cucina hanno messo in commercio una loro versione delle bistecchiere piccole: Rowenta, Moneta, Tescoma e così via. Solitamente i modelli si distinguono per via degli accessori, delle forme, della costruzione dei manici e del materiale usato per costruirli.
Metodo di alimentazione
L’alimentazione della bistecchiera può essere di tre tipologie:
- Elettrica;
- Da fornello;
- Da barbecue;
L’alimentazione elettrica è la più efficiente, costosa e facile da gestire, ma anche quella che solitamente richiede le piastre più grandi ed ingombranti. L’alimentazione da fornello è la classica soluzione che avrete sicuramente visto almeno una volta: una piastra nera ondulata con manico in metallo, legno o plastica. L’alimentazione da barbecue è quella specifica per le grigliate: la piastra può essere appoggiata sulla cenere o sistemata nel barbecue.
Accessori e qualità aggiuntive
Ovviamente quando si sceglie una bistecchiera piccola è importante anche valutare quali possono essere gli accessori e le qualità aggiuntive che vengono inserite nella confezione come, ad esempio: presine per i manici, strumenti per gestire la carne sulla piastra, strumenti per pulire la bistecchiera e così via. Ovviamente ogni “aggiunta” all’offerta base comporterà un aumento di prezzo: sta al singolo utente decidere se possa valer la pena investire in un prodotto accessoriato.
Consigli per l’acquisto
L’acquisto di una bistecchiera piccola è un processo relativamente semplice: l’unico problema che l’utente può incontrare è l’ampissima selezione di modelli diversi, che può effettivamente confondere e disorientare. Consigliamo sempre di affidarsi a brand affermati, confrontando i modelli disponibili e mettendo sempre al primo posto le proprie esigenze. Ovviamente leggere recensioni e confronti è utile per capire quale tra i modelli “interessanti” sia il migliore.
Con questo ultimo capitolo concludiamo la nostra guida con tutto quello che serve sapere per acquistare le bistecchiere piccole. Vi ringraziamo per l’attenzione e per il tempo che ci avete dedicato.