- 1 La marinatura del pesce alla griglia
- 2 Come preparare i gamberoni con la bistecchiera
- 3 Consigli per non far attaccare i gamberoni sulla bistecchiera
La bistecchiera è una padella dall’aspetto particolare. La caratteristica principale della sua funzionalità, consiste nel fatto che offre la cottura di pasti, come se si stesse preparando una grigliata, ma con dimensioni decisamente inferiori. Infatti, si possono realizzare delle gustose cene e prelibati pranzi, anche se non si ha lo spazio esterno, come quello di un giardino. Sicuramente, si tratta di un oggetto che non può mancare in nessuna cucina italiana che si rispetti. Si può arrostire sia carne che pesce. Ci soffermeremo principalmente sul secondo alimento: ecco una semplice guida su come cuocere i gamberoni con la bistecchiera.
La marinatura del pesce alla griglia
Per cucinare il pesce alla griglia, in particolare sulla bistecchiera, non bisogna tralasciare la preparazione della carne stessa. Naturalmente, vanno rimosse tutte le scaglie che si trovano sulla zona superiore. Inoltre, non bisogna tralasciare un passaggio fondamentale: la marinatura. Quest’ultima, si può preparare grazie a 3 elementi principali: uno acido, uno oleoso e uno aromatico.
Alcuni esempi di elementi acido possono essere il succo di limone o d’arancia, o ancora vino, birra, aceto e yogurt. Ha il compito di cuocere e ammorbidire il pesce. L’elemento oleoso mantiene idratata la carne, come per esempio l’olio extravergine d’oliva. Per finire, quello aromatico è formato da spezie ed erbe ed è utile per dare maggiore sapore al piatto che verrà servito.
Una volta scelto il giusto bilanciamento della marinatura, va selezionato un recipiente che sia adatto. Quest’ultimo può essere realizzato in differenti materiali, come la ceramica, la porcellana, il vetro e il pyrex. Non bisogna assolutamente prendere in considerazione contenitori di metallo e plastica sottile. La marinatura deve coprire del tutto il pesce e il recipiente deve essere chiuso bene. Se parliamo di marinature di pesci interi saranno necessarie 1-2 ore, mentre per i crostacei o i tranci di pesce basteranno anche 30 minuti.
Come preparare i gamberoni con la bistecchiera
I gamberoni sulla bistecchiera sono molto semplici da preparare. Sono un alimento ricco di nutrienti, perfetti da mangiare durante le grigliate delle serate estive. Si preparano facilmente e hanno un gusto molto particolare, dovuto soprattutto all’unione del gambero con diversi condimenti. Di solito, possono essere marinati con olio, limone, aglio e prezzemolo, aggiungendo anche un pizzico di sale. Cotti in questo modo, sono anche molto facili da digerire. I gamberi vanno immersi interamente nel condimento, per fornirgli un buon sapere. In seguito, si passa alla cottura vera e propria sulla bistecchiera. Solitamente, la ricetta classica si prepara seguendo tre punti specifici:
- Lavare accuratamente i gamberoni. Bisogna bagnarli con dell’acqua corrente e in seguito preparare la marinatura con un cucchiaio di olio extravergine per ogni 3 gamberoni.
- Aggiungere equilibratamente la marinatura. Di solito, si utilizza limone, aglio e prezzemolo tritato. Inoltre, va aggiunto del sale e del pepe direttamente sui gamberoni. Mescolare poi il tutto con cura e lasciarli riposare qualche oretta.
- Accendere la bistecchiera per la cottura. Una volta trascorso il tempo necessario per la marinatura, bisognerà semplicemente accendere la bistecchiera e, una volta raggiunta la temperatura adatta, mettere dentro i gamberoni bagnandoli con la marinatura precedentemente preparata. Alla fine, andrebbero serviti ben caldi.
Consigli per non far attaccare i gamberoni sulla bistecchiera
Per evitare che i gamberoni si attacchino alla bistecchiera si possono provare diversi metodi. Sicuramente uno dei più gustosi, può essere il cosiddetto “trucco” della maionese. Questa tipologia di salsa, di solito, non fa attaccare la polpa del pesce. Inoltre, il sapore non subirà alcun tipo di cambiamento. La regola fondamentale da seguire, però, è una sola: il pesce va posizionato sulla bistecchiera solo quando questa è stata riscaldata bene. Inoltre, è fondamentale girare costantemente i gamberoni, non solo per evitare che si attacchino, ma anche per non farli bruciare.