- 1 La pietra ollare
- 2 Limiti e vantaggi della pietra ollare
- 3 Cosa cuocere su una bistecchiera in pietra ollare
- 4 Temperature di cottura
- 5 Tempi di cottura
- 6 Accortezze
Al mondo esistono decine e decine di tipologie diverse di bistecchiera: grandi, piccole, in ghisa, in alluminio, elettriche, da fornello e chi più ne ha più ne metta. Con questa grandissima varietà di tipologie disponibili, è normale che un utente si senta confuso quando deve scegliere il suo nuovo prodotto. L’unico modo per scegliere in modo intelligente la propria bistecchiera nuova, è quello di conoscere almeno le basi di tutte le tipologie maggiori disponibili. Nella guida di oggi vogliamo aiutarvi ad imparare di più sulla bistecchiera, raccontandovi tutto quello che c’è da sapere per cuocere su una bistecchiera in pietra ollare. Buona lettura!
La pietra ollare
La pietra ollare è un materiale che viene usato per realizzare piani cottura, piastre e bistecchiere. Lo scopo della pietra ollare è quello di rendere “semplice” la cottura su pietra domestica: infatti, il materiale protagonista della nostra guida di oggi è leggero, compatto e resistente, ma comunque adatto alla cottura della carne.
Limiti e vantaggi della pietra ollare
La pietra ollare è un materiale che offre, allo stesso tempo, molti vantaggi e qualche svantaggio, vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta in questa sezione della guida.
Vantaggi:
- Peso ridotto: la pietra per cuocere la carne diventa portatile e facile da spostare;
- Costo contenuto;
- Ottima efficienza nella trasmissione del calore;
- Resistente all’usura e al tempo;
- Crea una barriera tra il fumo e il cibo, mantenendo un livello di igiene maggiore (ricordiamo che il cibo affumicato è cancerogeno).
Svantaggi:
- Difficile da pulire;
- Contiene talco che potrebbe, nel caso in cui la pietra si dovesse sfaldare, essere un problema per la salute;
Cosa cuocere su una bistecchiera in pietra ollare
La pietra ollare è universalmente riconosciuta come un’ottima soluzione per cuocere pressochè qualsiasi tipo di carne. Pesce, carne rossa, carne bianca e tutte le loro varianti (insaccati, filetti, bistecche, trite, hamburger e così via) sono preparabili con la pietra ollare. L’unica materia prima che consigliamo di evitare sono le verdure, in quanto più adatte alla griglia o alla piastra in metallo.
Temperature di cottura
Le temperature di cottura sono le stesse che vi abbiamo consigliato in un nostro precedente post in cui vi parlavamo di tempi e temperature di cottura per la bistecchiera. L’unico problema da tenere a mente è che le pietre generalmente impiegano più tempo per scaldarsi rispetto al metallo, quindi il tempo di attesa prima di cucinare sarà maggiore.
Tempi di cottura
Anche in questo caso, consigliamo tempi di cottura similari a quelli standard per la carne su bistecchiera, ovviamente ricordiamo che non tutta la pietra si scalderà in modo omogeneo: gli angoli e il perimetro saranno sicuramente più freddi e porteranno a tempi di cottura maggiori.
Accortezze
Un’accortezza che dobbiamo assolutamente sottolineare per cuocere su una bistecchiera in pietra ollare riguarda la pulizia: le pietre sono generalmente più difficili da pulire rispetto alle bistecchiere comuni e, per questo motivo, vi consigliamo di impiegare tutto il tempo necessario alla rimozione di qualsiasi elemento che potrebbe contaminare il cibo. Inoltre, se la pietra dovesse spezzarsi o erodersi, vi consigliamo di cambiarla subito.
Con questo ultimo capitolo concludiamo la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere per cuocere su una bistecchiera in pietra ollare, grazie per l’attenzione!