- 1 Bistecchiere standard o elettriche?
- 2 Elementi che garantiscono la sicurezza sulle bistecchiere
- 3 Quali sono i modelli più sicuri da utilizzare?
- 4 Prezzi e costi. Quanto costano le bistecchiere sicure?
- 5 Conclusioni finali
Quando si ha a che fare con la cottura su fornelli, il grado di sicurezza non è mai troppa. Essere troppo superficiali in tal senso, potrebbe far correre rischi e incidenti di scottature, che a fatto compiuto, sono praticamente dietro l’angolo. Il modo di evitare tutto questo, oltre ad una buona dose di buon senso, è quello di essere ben certi di utilizzare utensili che, in merito alla sicurezza, sono praticamente inattacabili.
Le bistecchiere moderne, sotto questo aspetto, non deludono. Esistono infatti modelli più curati che puntano a rendere il prodotto, nel complesso, non solo efficiente, ma anche sicuro per chiunque ne faccia uso. Ma quali sono, in tal senso, i modelli più sicuri da acquistare e scegliere?
Nella nostra breve guida, vi spiegheremo quali sono gli elementi da osservare su una bistecchiera, per poterla definire sicura da utilizzare. Come fare per evitare incidenti e quali sono degli accorgimenti pratici da eseguire quando si è in cucina. Se siete curiosi di saperne qualcosina in più in merito, non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme dettagli e consigli super utili!
Bistecchiere standard o elettriche?
La prima differenza da sottolineare in termini di sicurezza, è tra le due principali macro-categorie che tutt’oggi differenziano i modelli di bistecchiere più reperibili in commercio.
A seconda della bistecchiera, infatti, il grado di sicurezza e il correlativo grado di rischio cambiano. Prendendo in esempio le bistecchiere elettriche, è chiaro già che l’elemento “corrente elettrica” attribuisca a tali modelli un fattore in più per cui fare attenzione. Come tutti gli elettrodomestici che sfruttano l’elettricità, andrà anche questa utilizzata con criterio, lontano da acqua o elementi di pericolo annessi.
I modelli più tradizionali, quindi quelli utilizzabili sui fornelli a gas o a induzione, presentano come elemento di pericolo, il calore. Non prestare attenzione a questo, comporterà brutte scottature o ustioni, quindi è sempre meglio non dimenticarsi di gestire con estrema cautela la bistecchiera quando questa è in uso.
Elementi che garantiscono la sicurezza sulle bistecchiere
Un elemento super importante da non sottovalutare, è in questo caso il manico. Un manico mal costruito e con cattivi materiali, non solo non garantirà la giusta sicurezza, ma renderà l’utilizzo della bistecchiera davvero poco pratico e funzionale.
Non serve a nulla avere una piastra eccelsa, e un manico strutturalmente scadente. Quindi, al momento dell’acquisto di una bistecchiera, tale fattore sarà importante da osservare tanto quanto quello che riguarda la qualità intrinseca della piastra. I manici migliori, sono quelli realizzati con materiali che non conducono o assorbono calore. Preferibile orientarsi su quelli ergonomici, che garantiscono una presa salda e sicura della bistecchiera.
Una delle caratteristiche principali di molte bistecchiere è soprattutto il peso. Se scegliete quelle in ghisa, a questo non si potrà certo sfuggire. Ecco che, in tale circostanza, essere sicuri di avere sul proprio prodotto un manico ben fatto, farà di gran lunga la differenza. Alcuni modelli di bistecchiere, oltre al manico, presentano una sorta di manico aggiuntivo sul lato opposto. Anche questo particolare, assicura una presa della bistecchiera ancor più sicura.
Quali sono i modelli più sicuri da utilizzare?
Parlando dei modelli attualmente più sicuri da utilizzare, vi sono quelli che ricercano una leggerezza maggiore, che garantisce al consumatore una migliore prese e un maggior controllo. Sono anche più maneggevoli e scongiurano alla base rischi di cadute. Sono quindi quelle in alluminio pressofuso rivestito.
Le bistecchiere in alluminio, sono inoltre dotate nella maggior parte dei casi, di manici ergonomici e altrettanto rivestiti da materiali che non subiranno alcun aumento della temperatura. Sono da evitare i vecchi manici con inserti in metallo. Se si desidera puntare sui modelli di bistecchiere in ghisa, per una questione di risultato finale, sarà importante osservare attentamente la struttura del manico.
Prezzi e costi. Quanto costano le bistecchiere sicure?
I prezzi sono per lo più accessibili. Parliamo di un range di costo che va dai 15-20 euro fino ad arrivare ad un massimo di 70-80 euro circa. Per logica, più curata nei particolari sarà la bistecchiera, più alto sarà il suo corrispettivo costo. Le bistecchiere più economiche, sono comunque sconsigliate, in quanto presentano manici in metallo, quindi da gestire con presine o guanti da forno.
Conclusioni finali
Abbiamo quindi scoperto quali sono, attualmente, i modelli di bistecchiere più sicure da utilizzare. Qual è l’elemento che è fortemente in grado di influenzare il grado di sicurezza di una bistecchiera e quali sono i costi corrispettivi. Prestare attenzione a questi dettagli, vi assicurerà un uso della vostra bistecchiera a prova di rischi e pericoli. Certamente, il nostro suggerimento, è quello di non abbassare mai la guardia e di mantenere sempre alto il livello di attenzione.
Ricordate che soprattutto la ghisa, cela i più alti elementi di possibili pericoli, tra cui il raggiungimento di temperature particolarmente elevate e il suo peso complessivo.
A questo punto, non ci resta che augurarvi il miglior utilizzo della vostra bistecchiera in tutta sicurezza!